Pittore italiano. Formatosi in ambiente manieristico sotto la guida di Palma il
Giovane, Tintoretto e Veronese, lavorò prevalentemente a Mirandola e a
Modena, dove ricevette commissioni dalle famiglie degli Estensi e dei Pico e
dove ebbe modo di studiare la pittura fiamminga. Al vivace colorismo tipico
della pittura veneta unì la delicata e minuziosa descrizione dei paesaggi
e uno spiccato gusto scenografico. Dipinse numerose pale d'altare per le chiese
di Venezia (
Martirio di Santo Stefano, Venezia, chiesa di Santo Stefano),
ma raggiunse risultati migliori nella ritrattistica (
Giulia d'Este,
Alfonso III d'Este, Mantova, Palazzo Ducale). Fra le altre opere di
P. ricordiamo la tela
L'età dell'oro (Mantova, Palazzo
Ducale) e gli affreschi di carattere mitologico-allegorico per il palazzo dei
Pico a Mirandola, già iniziati da Palma il Giovane e rimasti interrotti
(Venezia 1566-1638).